AMProject premiata per innovazione e qualità
- Andrea Moser

- 15 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Due giornate romane di grande intensità hanno segnato un momento importante per AMProject: domenica 12 ottobre, in occasione dell’evento Gambero Rosso, è stato reso noto l’inserimento del Pinot Bianco Fly nella prestigiosa categoria dei “vini rari” della guida Gambero Rosso; lunedì 13 ottobre, durante i Food and Wine Awards organizzati dalla rivista internazionale Food & Wine, AMProject ha conquistato il premio Innovazione nel mondo del vino.
L’importanza dell’inserimento tra i “vini rari”
Essere annoverati nella categoria “vini rari” del Gambero Rosso non significa solo ottenere un riconoscimento qualitativo, ma varcare una soglia di esclusività e distinzione nel panorama enologico italiano. I “vini rari” sono etichette prodotte in lotti limitati, con caratteristiche territoriali peculiari o sperimentazioni d’annata che esulano dalle linee convenzionali. Questo inserimento attesta che il Pinot Bianco Fly non è soltanto un vino ben fatto, ma un progetto che porta con sé un’identità forte, una lettura unica del territorio e una visione audace nel metodo. Secondo Gambero Rosso infatti “Andrea Moser è un enologo di grande esperienza e attraverso la AM Project mette in bottiglie alcune etichette tirate in pochissime bottiglie. Uno dei primi nati è Fly, Pinot Bianco in purezza, vino elegante e fine, di grande complessità olfattiva e gustativa. Al naso le note spaziano dai fiori bianchi agli agrumi, dalle spezie a sentori di erbe di montagna. La bocca è avvolgente, setosa, ma sempre delineata da una bellissima freschezza acida e da un'esemplare sapidità finale.”
Il premio Innovazione ai Food & Wine Awards
Durante la serata del 13 ottobre, i Food & Wine Awards — iniziativa promossa dalla rivista Food & Wine per valorizzare innovazione, talento e creatività nel mondo enogastronomico — hanno assegnato ad AMProject il premio Innovazione “Per aver aperto nuovi confini nel mondo del vino, unendo sperimentazione, identità territoriale e sostenibilità, con precisione, curiosità e tecnica”.
In un contesto mediatico e culturale, questo riconoscimento pone l’azienda tra le realtà capaci di spingere il dibattito e le pratiche del settore oltre i confini del già visto, grazie alla capacità di trasformare ogni sfida in un laboratorio creativo, dando vita a vini - e non solo - che tracciano una linea contemporanea.
Il modello AMProject e la visione di Andrea Moser
AMProject è l’azienda che Andrea Moser ha costruito “come l’ha sempre desiderata”. Fondata su sei valori fondamentali — rappresentati anche visivamente sulle bottiglie e in tutta la comunicazione aziendale — propone un modello integrato di consulenza enologica che parte dal terreno e arriva fino al mercato, con una forte attenzione al racconto e al coinvolgimento.
Moser pone al centro del suo lavoro la terra e la vigna come beni comuni da salvaguardare; in cantina adotta un approccio di minimo intervento, basato sulla conoscenza di cosa non fare e su un dialogo costante con la natura, anziché sul controllo esasperato. Nella comunicazione, riconosce che un vino, per esistere davvero, va raccontato: con autenticità, eventi esperienziali, storie digitali e incontri dal vivo in cui la visione e la narrazione contano tanto quanto la degustazione.
Una delle manifestazioni più evidenti del suo spirito sperimentale è rappresentata dai Temporary Wine, vini unici nati ogni anno in contesti differenti, pensati come esperimenti che fotografano l’annata e la vigna in un dato momento. In ambito di innovazione, nel 2025 Moser ha inoltre dato vita a Kombwine: una bevanda naturalmente senz’alcol che nasce dall’incontro tra mosto d’uva e kombucha, un prodotto che vuole unire la dimensione del vino con una proposta di consumo emergente.
«Il mio approccio non è mai canonico — afferma Andrea Moser — cerco sempre di capire come le cose che “abbiamo sempre fatto così” si possano pensare con un approccio e una modalità diverse. Credo che il premio sia dovuto proprio a questo utilizzo del pensiero laterale e disruptive in un settore che spesso resta statico e prigioniero di regole antiche».
Un nuovo riconoscimento: il WineHunter Award 2025
Inoltre, i prodotti di AMProject hanno ricevuto anche il WineHunter Award 2025, il sigillo di qualità che da oltre trent’anni riconosce l’eccellenza nel mondo wine, food, spirits & beer. Si tratta di un riconoscimento assegnato da commissioni di assaggio con lunga esperienza nel settore e che costituisce un passaporto di prestigio per il mercato enogastronomico.
Il WineHunter Award rappresenta inoltre il primo passo per accedere agli eventi esclusivi firmati The WineHunter, tra cui le Anteprime e il Merano WineFestival (7-11 novembre 2025).
Ottenere il WineHunter Award significa entrare a far parte delle eccellenze enogastronomiche selezionate con rigore da Helmuth Köcher e dalle commissioni ufficiali: una conferma ulteriore della solidità e della qualità della visione AMProject.

















