

AMProject
Temporary Wine
AMProject è il nuovo progetto a cui lavoro assieme a mio fratello Luca, anche lui enologo.
Oggi sono un consulente in diverse aziende vitivinicole ma avevo da tempo in mente qualcosa che spezzasse il classico e canonico processo con cui si fa vino. Lavoriamo di volta in volta nei luoghi che scegliamo o che per elezione ci hanno scelti, per produrre ogni anno dei vini unici, completamente non convenzionali ma fortemente territoriali.
​
La vinificazione avviene in Alto Adige, ma non solo, con le attrezzature migliori per l'obiettivo che ci siamo prefissati. Produciamo vini senza rete di sicurezza, del cuore: ogni anno cambiano e raccontano luoghi, territori, persone, vitigni e idee.
​
E se l’idea produttiva è molto chiara, altrettanto lo è l’idea di comunicazione, che è sempre stata una parte integrante del lavoro, e che spesso mi ha avvicinato al settore giornalistico a cui ormai presto la mia consulenza, grazie all’accordo con il quotidiano Linkiesta Gastronomika, per cui firmo anche una newsletter mensile sul mondo del vino.
I nuovi vini prodotti da solista sono quindi dei temporary wine, proprio come i temporary restaurant degli chef.
Spesso cambiano la regione, il vitigno, e anche la vinificazione:
i vini sono unici, quasi sempre irripetibili, in edizione limitata ed è possibile acquistarli solo in pre-ordine.
​
Vengono spediti solo nei mesi freddi per preservarne al meglio le caratteristiche. Alcuni dei vini sono ogni anno un’evoluzione dell’annata precedente, sulle stesse vigne selezionate per la nostra produzione,
in modo da dare continuità alla ricerca e al lavoro svolto.
​
Un progetto che è molto vino, ma ha anche al suo interno tanto di progettazione, design e appunto comunicazione, destinati a un target di appassionati e - in parte - riservati a una serie di ristoranti che oltre a poterli ordinare per la loro carta vini, li hanno in abbinamento a menu e piatti signature, grazie ad accordi diretti con gli chef che come me hanno una forte visione contemporanea.

Flow | Segui il flusso
Il primo temporary wine è disponibile in preordine dal 16 novembre 2023:
dalle vigne di Anghiari, in Toscana, lo scorso ottobre 2022 abbiamo fatto la nostra prima vendemmia, e la vinificazione delle prime uve.
Le bottiglie sono disponibili in numero limitatissimo:
sono infatti solo 726 bottiglie da 0,75,
con etichetta d’artista creata da Serena Barbieri,
numerate, firmate e in serie esclusiva.
Le vuoi avere en primeur?
